Per gli interventi edilizi iniziati dopo il 1° novembre 2021 necessaria la certificazione di congruità dell’incidenza della manodopera per operare le detrazioni d’imposta

Già con il provvedimento n° 143 del 25 giugno 2021 il Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali aveva introdotto un sistema per verificare la congruità dell’incidenza della manodopera nell’esecuzione di opere edili. Ciò con lo scopo di combattere il dumping sulle retribuzioni del personale e i rapporti di lavoro irregolari. Tale regola vale dal 1° novembre 2021 anche per opere edili appaltate da privati a partire da un importo dei lavori di 70.000 Euro. Le Casse Edili hanno introdotto con “Edilconnect” uno strumento elettronico per verificare la congruità di cui sopra con parametri minimi per ogni categoria di lavori. Si utilizzano allo scopo i dati forniti dall’appaltatore principale alla Cassa Edile, quali importo totale dei lavori, all’importo delle opere edili, subappaltatori ecc.. Se i parametri minimi vengono rispettati, la Cassa Edile rilascerà il cd. "Durc di congruità del lavoro". Se la Cassa Edile non è in grado di constatare la suddetta congruità, lo farà presente al richiedente invitandolo a regolarizzare la sua posizione. Se ciò non avviene la Cassa segnalerà l’impresa alla Banca dati Nazionale Imprese irregolari (BNI). Non sono previste sanzioni amministrative specifiche.

Di recente con una risposta alle FAQ del 15 febbraio 2022 la Commissione Paritetica delle Casse Edili ha affermato, con riferimento alle norme generali in ambito di sicurezza sul lavoro e contributi sociali, che la mancanza del suddetto DURC di congruità del lavoro può portare al disconoscimento delle detrazioni per gli interventi edilizi (ristrutturazioni, eco-bonus, super-bonus, sisma-bonus ecc.)

L’Agenzia delle Entrate non ha ancora preso posizione sul tema; con la Circolare 19/E del 27 maggio 2022 cita il suddetto obbligo senza approfondire le conseguenze in caso di inadempimento.

Ciononostante suggeriamo ai committenti di richiedere la certificazione di cui sopra nei casi

  1. di lavori eseguiti con il fine di ottenere le detrazioni fiscali,
  2. che sono inziati dopo il 1° novembre 2021, e
  3. di importo superiore a 70.000 Euro,

alle imprese ai quali sono stati appaltati i lavori. Importante: l’obbligo della certificazione non riguarda soltanto le imprese edili iscritte alla Cassa Edile, ma vale anche per le altre imprese che eseguono lavori nel settore edile e/o in cantiere solo saltuariamente.

Queste imprese naturalmente non sono obbligate ad iscriversi alla Cassa Edile, la Cassa mette loro comunque a disposizione tramite la piattaforma “Edilconnect” il servizio per l’emissione della certificazione. Di seguito una tabella con gli indici per il calcolo della congruitá dell’incidenza di manodopera sul valore dell’opera, così come sono stati pubblicati dalla Cassa Edile della Provincia di Bolzano.

N° cat DESCRIZIONE Percentuale incidenza
minima della manodopera sul
valore dell’opera
01 0G1 Nuova edilizia civile compresi
impianti e forniture
14,28%
02 0G1 Nuova edilizia industriale
esclusi impianti
5,36%
03 0G1 Ristrutturazione di edifici civili 22,00%
04 0G1 Ristrutturazione di edifici
industriali esclusi impianti
6,69%
05 0G2 Restauro e manutenzione di
beni tutelati
30,00%
06 0G3 Opere stradali, ponti, etc. 13,77%
07 0G4 Opere d’arte nel sottosuolo 10,82%
08 0G5 Dighe 16,07%
09 0G6 Acquedotti e fognature 14,63%
10 0G6 Gasdotti 13,66%
11 0G6 Oleodotti 13,66%
12 0G6 Opere di irrigazione ed
evacuazione
12,48%
13 0G7 Opere marittime 12,16%
14 0G8 Opere fluviali 13,31%
15 0G9 Impianti per la produzione di
energia elettrica
14,23%
16 0G10 Impianti per la trasformazione e distribuzione 5,36%
17 0G12
0G13
Bonifica e protezione
ambientale
16,47%

Attenzione: in considerazione delle incertezze che sussistono riguardo alle detrazioni di imposta nel settore dell’edilizia consigliamo vivamente alle imprese del settore, nel dubbio, di procurarsi la certificazione in questione, anche per evitare nel caso estremo di dovere risarcire danni da mancata detrazione.

Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti

Dott. Josef Vieider