A seguito della situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 che ha caratterizzato gli ultimi due anni, è necessario ricordare nuovamente gli obblighi legati al versamento dell’acconto IMI e IMU. Quest'anno infatti non sono previste né sospensioni né proroghe delle relative scadenze e pertanto l'acconto IMI per gli immobili situati in Provincia di Bolzano e l'acconto IMU per gli immobili nel resto d’Italia dovranno essere versati entro giovedì 16 giugno 2022.
Immobili situati in Provincia di Bolzano - IMI
In Alto Adige, i comuni forniscono dei moduli di pagamento contenenti il calcolo dell'imposta. Il calcolo effettuato dal Comune non è tuttavia vincolante e riflette solo i dati così come appaiono negli archivi del Comune stesso. Se nel frattempo sono avvenuti acquisti o vendite, se gli immobili hanno subito modifiche a causa di lavori di ricostruzione o se sono intervenuti cambiamenti nei presupposti soggettivi per l'assoggettamento all'imposta, per l'aliquota o per le detrazioni, il contribuente è tenuto a correggere il calcolo. Ricordiamo che eventuali errori nella lettera ricevuta dal Comune non esonerano il contribuente dall'applicazione di sanzioni.
Inoltre che quest'anno diversi comuni hanno avuto dei problemi legati alla preparazione dei bollettini di pagamento che per tale motivo vengono consegnati soltanto in questi giorni. Anche in questo caso, va sottolineato che la mancata consegna del prestampato da parte del Comune non esonera il contribuente dal pagamento entro il 16 giugno 2022.
Come di consueto, il pagamento dell’imposta avviene in due rate: La prima rata a titolo di acconto entro il 16 di giugno e la seconda a saldo entro il 16 di dicembre. Il pagamento deve essere effettuato tramite modello di pagamento F24 o secondo altre modalità stabilite dal Comune. Non sono dovuti eventuali importi inferiori a 10 Euro. Nel caso in cui si utilizzi il modello F24, vanno utilizzati i seguenti codici tributo:
3912 - Abitazione principale e pertinenze
3913 - Fabbricati rurali ad uso strumentale
3916 - Aree fabbricabili
3918 - Altri fabbricati
3925 - Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – quota erariale
3930 - Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – quota comunale
3939 - Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita
Occorre prestare particolare attenzione alle norme relative alla dichiarazione IMI da presentare al Comune. In linea di principio, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi di modifiche rilevanti relative all'immobile o ai fabbricati e che influiscono sulla determinazione dell'imposta. Tuttavia, i comuni possono prevedere scadenze e modelli di comunicazione diversi attraverso apposite ordinanze. In particolare, ai fini di accedere ad agevolazioni, alcuni comuni hanno previsto scadenze diverse con lo scopo di poter tenere conto delle variazioni già nel calcolo dell'acconto. Ciò riguarda, tra l'altro, le abitazioni in comodato d'uso a parenti e quelle locate.
I moduli di dichiarazione e le dichiarazioni sostitutive sono solitamente pubblicati sulle pagine web degli stessi enti territoriali. Generalmente sono disponibili anche delle istruzioni nelle quali sono elencati i casi in cui è necessaria la presentazione della dichiarazione.
Immobili siti sul restante territorio nazionale
Per gli immobili situati sul resto del territorio nazionale al di fuori della provincia di Bolzano, l'imposta municipale sugli immobili IMU è ugualmente dovuta entro giovedì 16 giugno 2022. Si ricorda che in genere i contribuenti devono calcolare la propria imposta autonomamente e che di regola non si ricevono avvisi da parte dei comuni.
I codici tributo da utilizzare per il versamento dell'imposta sono identici a quelli sopra elencati per l’IMI in Alto Adige, con la differenza che va considerato anche il codice 3914, da utilizzare per i terreni agricoli, che in Alto Adige sono esenti dalla IMI.
Se si desiderate che il ns. studio controlli gli avvisi di pagamento notificati in Alto Adige o che venga calcolata l'imposta per gli immobili situati al di fuori della provincia, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente.
Contributi COVID e dichiarazioni IMU/IMI
Vi abbiamo già segnalato la dichiarazione dei contributi Covid (e non solo) prevista per la fine del mese in una nostra circolare. L'associazione "Assosoftware" ha comunicato che i moduli per la dichiarazione IMU, in scadenza il 30 giugno 2022, saranno modificati, in quanto pare necessario che gli sgravi Covid vengano segnalati ai singoli Comuni. Ad oggi non sono tuttavia disponibili né i moduli né le istruzioni. Non è inoltre chiaro se saranno necessarie dichiarazioni separate per le agevolazioni Covid relative all'IMI in Provincia di Bolzano.
Ci si può solo augurare che, nel caso in cui dovessero rendersi necessarie apposite comunicazioni IMI e IMU, il legislatore provveda almeno ad una proroga del termine dell’invio dell’autodichiarazione.
Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Josef Vieider