Legge Finanziaria 2021 e Decreto Collegato – novità e norme varie

Si riporta di seguito una breve panoramica relativa ad alcune delle ulteriori novità introdotte dalla Finanziaria 2021, riguardanti principalmente le persone fisiche e gli enti non commerciali:

Dividendi enti non commerciali (commi 44-47 LF)

A decorrere dal 2021 i dividendi distribuiti ad enti non commerciali sono soggetti a tassazione nella misura del 50% del loro ammontare. Ciò determina di fatto una riduzione della relativa ritenuta d‘acconto dal 26% al 13%. È previsto che gli enti non commerciali debbano svolgere una o più attività di interesse generale nell’ambito dei settori specificati nella Finanziaria 2021. Il risparmio d’imposta deve essere destinato al finanziamento dell’attività istituzionale dell’ente. Rientrano in tale agevolazione anche i dividendi percepiti da fondazioni bancarie.

Bonus bebè (comma 362 LF)

È riconosciuto un bonus bebè, parametrato al valore dell’ISEE, tra 1.920 Euro e 960 Euro per ogni figlio nato/adottato dal 1° gennaio 2021. In presenza di più figli (gemelli) sono previste sovvenzioni in misura decrescente.

Contributo servizi informativi (commi 612-613 LF)

Ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 20.000 Euro è riconosciuto per il 2021 e 2022 un contributo di importo massimo di 100 Euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.

Bonus TV 5G (commi 614-615 LF)

Per coloro che acquistano un televisore/decoder compatibile con la tecnologia 5G è previsto un contributo di 50 Euro, riconosciuto dal rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita dell’apparecchio acquistato. Le relative modalità attuative sono demandate ad un apposito Decreto.

Veicoli a basse emissioni (commi 651-659 e 1042-bis LF)

Sono previsti consistenti incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Gli incentivi derivano in parte da modifiche e proroghe di contributi precedenti e in parte da nuove misure introdotte dalla Finanziaria e le relative disposizioni risultano di difficile lettura. Di seguito cerchiamo di delineare le norme vigenti.

L’Ecobonus introdotto lo scorso anno per l’acquisto di auto nuove a basse emissioni di categoria M1 con prezzo inferiore a 50.000 Euro (IVA esclusa) è stato prorogato fino al 31.12.2021. È inoltre previsto un contributo pari a 1.000 Euro per l’acquisto di veicoli con emissioni di CO2 fino a 60 g/km, aumentato a 2.000 Euro in caso di contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 ed immatricolato prima dell’1.1.2011. Il nuovo contributo di 1.000-2.000 Euro è subordinato alla concessione da parte del venditore di uno sconto almeno di pari importo.

N.B.: l’Ecobonus introdotto l’anno scorso richiede la rottamazione di veicoli rientranti nelle classi da Euro 0 ad Euro 4:

Emissioni CO2 in
g/km
Ecobonus Finanziaria 2021 Sconto venditore Totale
     
0-20 g/km      
con rottamazione 6.000 2.000 2.000 10.000
senza rottamazione 4.000 1.000 1.000 6.000
21-60 g/km      
con rottamazione 2.500 2.000 2.000 6.500
senza rottamazione 1.500 1.000 1.000 3.500

Con la Finanziaria 2021 viene incentivato anche l’acquisto di autovetture omologate in una classe pari o superiore ad Euro 6, aventi emissioni di CO2 di 61-135 g/km ed costo massimo di 40.000 Euro (IVA esclusa), per le quali è previsto un contributo di 1.500 Euro, a condizione che il venditore conceda a sua volta uno sconto pari ad almeno 2.000 Euro. In questo caso l’acquirente beneficia quindi di una riduzione di prezzo complessiva di 3.500 Euro. Tale agevolazione è valida soltanto fino al 30 giugno 2021.

Detti incentivi sono fruibili sia da parte di persone fisiche, che da parte di persone giuridiche. Per i suddetti incentivi, compresi quelli relativi all’acquisto di veicoli commerciali (si veda la ns. circolare n. 1/2021), nonché per gli incentivi previsti per l’acquisto di auto elettriche sono stati stanziati circa 420 Mio di Euro, che probabilmente si esauriranno in breve tempo. Per maggiori informazioni circa le risorse disponibili si rinvia all’apposito portale del MiSE: https://ecobonus.mise.gov.it/.

Al contrario, per l’acquisto di nuovi veicoli con elevate emissioni di CO2 è previsto il pagamento di un’imposta speciale, che per il 2021 è determinata come segue:

Emissioni CO2 Imposta
191-210 g/km 1.100
211-240 g/km 1.600
241-290 g/km 2.000
superiori a 290
g/km
2.500

Bonus veicoli elettrici (co. 77-79)

A favore dei soggetti con ISEE inferiore a 30.000 Euro è riconosciuto un contributo pari al 40% del prezzo per l’acquisto nel corso del 2021 di veicoli nuovi alimentati esclusivamente ad energia elettrica, di potenza pari o inferiore a 150 kW, aventi un prezzo inferiore a 30.000 Euro (IVA esclusa). Tale contributo non è cumulabile con altri incentivi: particolare attenzione va quindi prestata in Alto Adige, alla luce del fatto che la Provincia stessa eroga incentivi a sostegno di detti acquisti.

Si evidenzia tuttavia che per tale misura sono stati stanziati soltanto 20 Mio Euro. Le modalità e i termini di erogazione del contributo in esame sono demandati ad un apposito Decreto.

Rientro dei cervelli (co. 50)

Ai lavoratori impatriati che hanno trasferito la propria residenza in Italia prima del 30 aprile 2019, per i quali è previsto un regime fiscale meno vantaggioso rispetto a quello previsto per gli impatriati a partire dal 1° maggio 2019 (riduzione del reddito imponibile del 50%, anziché del 70%; periodo di applicazione dell’agevolazione pari a 5 anni, anziché 10 anni), è ora concessa la possibilità di optare per l’applicazione della tassazione ridotta per ulteriori 5 anni (quindi per un totale di 10 anni), qualora abbiano almeno un figlio minorenne a carico e/o acquistino un’immobile residenziale in Italia. Tuttavia, l’estensione del periodo di applicazione della tassazione agevolata deve essere “acquistata” ai “prezzi” seguenti:

- 10% dei redditi prodotti in Italia, relativi all’anno precedente a quello di esercizio dell’opzione, se il soggetto ha almeno un figlio minorenne o ha acquistato un’immobile residenziale successivamente al trasferimento in Italia;

- 5% dei redditi prodotti in Italia, relativi all’anno precedente a quello di esercizio dell’opzione, se il soggetto ha almeno 3 figli minorenni e ha acquistato almeno un’immobile residenziale successivamente al trasferimento in Italia.

Le modalità di esercizio dell’opzione sono demandate all’Agenzia delle Entrate.

N.B.: allo stato attuale l’opzione per l’estensione del periodo di applicazione della tassazione agevolata risulta in ogni caso conveniente. Si consiglia altresì di valutare attentamente qual è il momento migliore per esercitare l’opzione, a seconda del reddito prodotto e della sussistenza dei requisiti sopraelencati.

Sovrainde-bitamento (art. 4-ter Legge 176/2020)

In sede di conversione del Decreto “Ristori” mediante la Legge 176/2020 è stata anticipata l’entrata in vigore di parte delle modifiche previste nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (che entrerà in vigore il 1° settembre 2021) in materia di sovraindebitamento. In particolare, è prevista la possibilità di accedere all’esdebitazione da parte delle persone fisiche che non siano in grado di offrire ai propri creditori alcuna risorsa, nemmeno in prospettiva futura. È prevista una procedura macchinosa che, tuttavia, in assenza di un’apposita regolamentazione del fallimento personale (esistente in altri Paesi), dovrebbe dare ad amministratori e soci aventi responsabilità illimitata una seconda chance nella vita. L’esdebitazione può essere successivamente limitata, qualora il debitore acquisisca entro quattro anni un patrimonio tale da consentire un soddisfacimento dei creditori almeno nella misura del 10%.

Bonus vacanze (Legge 176/2020)

Il bonus vacanze introdotto dal Decreto “Rilancio” (D.L. 34/2020) pari a 150 Euro (1 persona), 300 Euro (famiglie composte da 2 persone) e 500€ (famiglie composte da 3 o più persone), richiesto ma non ancora utilizzato, può essere utilizzato fino al 30 giugno 2021 (originariamente sarebbe scaduto a fine anno 2020). Si ricorda che il bonus vacanze poteva essere richiesto entro il 31.12.2020 da parte dei nuclei familiari aventi un ISEE non superiore a 40.000 Euro.

Restiamo a vostra disposizione per eventuali ulteriori informazioni.

Cordiali saluti

Josef Vieider