Con delibera n° 307 del 30 marzo 2021 la Giunta Provinciale di Bolzano ha approvato un pacchetto di misure di sostegno, tra le quali il contributo a fondo perduto, per le aziende altoatesine. Il contributo va da 3.000 a 10.000 Euro e può essere richiesto a partire dal 19 aprile e fino al 30 settembre 2021. Sono ammesse le PMI ed i professionisti con determinati limiti di reddito. Di seguito un breve riepilogo della normativa.
Chi ne ha diritto?
Possono presentare richiesta per il contributo professionisti, imprese individuali, società di persone e di capitali che nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata (di regola per il 2019) evidenziano un reddito imponibile di:
- max. 50.000 Euro per professionisti e imprenditori individuali;
- max. 85.000 Euro per società con più di un socio e per imprese familiari.
Quindi conta il reddito e non il fatturato. In particolare si deve fare riferimento ai seguenti quadri, importi e righi della dichiarazione dei redditi:
- per imprenditori individuali e professionisti la somma die redditi imponibili derivanti dalle varie attività (quadri RG, RE, RF e LM) – righi RG36, RF101, RE25, per i forfettari riga LM38.
- per le società ai redditi derivanti dalle attività esercitate in forma associata (quadri RG, RE RF) aumentati dell’importo dei compensi amministratori peri soci e portati in detrazione – righi RF66, RG34, RE21 (per i compensi amministratori) per le societá di persone, rigo RF63 per le società di capitali.
- per le imprese familiari alla somma dei redditi dell’imprenditore e dei collaboratori familiari (quadri RG e RF) – righi RG36 + RG33, RF101 + RF98.
L’attività deve essere stata iniziata prima del 1° marzo 2021.
Il volume d’affari nell’ultimo esercizio (di regola il 2020) non deve essere stato inferiore a 15.000 Euro, mentre non c’è un limite massimo.
Il fatturato del periodo 1° ottobre 2020 – 31 marzo 2021 rispetto al medesimo periodo dell’anno prima deve essersi ridotto di almeno il 30%.
Il numero dei dipendenti non è una discriminante per la richiesta, al contrario dell’anno scorso.
Calcolo del calo di fatturato
Il fatturato viene determinato secondo i principi dell’IVA, corrisponde quindi alla somma delle fatture e ricevute emesse e dei corrispettivi, indipendentemente dal momento dell’incasso.
Dal fatturato si escludono le cessioni di beni ammortizzabili. Vanno invece aggiunti al fatturato 1/10/20 – 31/3/21 i seguenti importi:
- i contributi di cui all’art. 1 del DL 137 28 ottobre 2020 (DL Ristori);
- i contributi di cui all’art. 2 del DL 149 9 novembre 2020 (DL Ristori-bis);
- i contributi di cui all’art. 2 del DL 172 18 dicembre 2020 (DL Natale);
- un quarto dei contributi ottenuti “COVID-19” per imprese dei settori particolarmente colpiti di cui all’allegato A della delibera G.P. 669 del 15 settembre 2020;
- un quarto dei contributi spettanti “COVID-19” per attività sportive, palestre ecc. di cui all’allegato A della delibera G.P. 289 del 30 marzo 2021.
Le imprese che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° ottobre 2019 devono documentare un fatturato medio di almeno 700 per mese di attività fino al 31 marzo 2021.
Importo dei contributi
I contributi ammontano a:
- 3.000 Euro per i richiedenti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° ottobre;
- 5.000 Euro per i richiedenti, che nell’anno 2019 hanno impiegato fino a due collaboratori;
- 7.500 Euro per i richiedenti, che nell’anno 2019 hanno impiegato da tre fino a quattro collaboratori;
- 10.000 Euro per i richiedenti, che nell’anno 2019 hanno impiegato più di quattro collaboratori.
Il numero dei collaboratori è da calcolare come unità medie annue e comprende dipendenti, collaboratori continuativi e occasionali, soci/titolari che collaborano continuativamente e regolarmente in azienda. Non rilevano gli apprendisti.
Presentazione della richiesta
La richiesta può essere presentata fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2021, online tramite la piattaforma E-Government-Service dell’Amministrazione Provinciale utilizzando la SPID. Quest’ultimo può essere richiesto presso la Camera di Commercio di Bolzano e le sue sedi distaccate ed è valida due anni: consente l’accesso a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione. Deve essere versata l’imposta di bollo di 16,00 Euro: online tramite @e.bollo oppure tramite versamento con mod. F23. In alternativa si indicano sulla richiesta numero e data della marca da bollo acquistata.
Contributo sui costi fissi in alternativa
Con una circolare separata vi informeremo sul contributo sui costi fissi della Provincia Autonoma di Bolzano (istruzioni in via di emanazione). In presenza dei requisiti richiesti questo può arrivare fino ad un importo max. di 100.000 Euro.
Attenzione: i due contributi non sono compatibili, per cui conviene attendere di conoscere le condizioni di accesso al secondo per decidere se richiedere il contributo a fondo perduto.
Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Josef Vieider