Con provvedimento del MEF n° 55 dell’11 marzo 2022, pubblicato nel mese di maggio, l’Italia ha recepito con alcuni anni di ritardo le direttive europee in tema di trasparenza e titolaritá effettiva delle imprese. Con tale nuovo registro dei titolari effettivi diventeranno accessibili per tutti le informazioni relative alla titolarità economica di società di capitali ed enti. Ci aspettiamo che l’introduzione di tale registro e dei relativi obblighi porti ad un ridimensionamento degli obblighi formali e di documentazione oggi imposti ai professionisti (ad esempio agli studi di Dottori Commercialisti come il nostro) o alle banche e simili.
Il Registro delle Imprese, che come noto è tenuto presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, è stato individuato come soggetto incaricato di tenere tale nuovo registro. Il succitato provvedimento del MEF prevede che una volta terminato l’iter tecnico per stabilire le modalità di comunicazione dei dati rilevanti, ci saranno 60 giorni per effettuare le comunicazioni obbligatorie di cui sopra. Un nuovo provvedimento del MEF dovrebbe essere emanato a breve e confermerá che tutti presupposti tecnici per l’invio delle informazioni sono dati per cui scatterà l’obbligo.
In attesa del via alle comunicazioni la Camera di Commercio di Bolzano ha inviato via PEC ai soggetti destinatari dell’obbligo un breve promemoria sugli obblighi, anche se ad oggi non è ancora possibile adempiere.
Nell’anzidetto promemoria viene stabilito che la comunicazione al Registro dei Titolari Effettivi potrà essere effettuata esclusivamente dal soggetto obbligato tramite modello “Comunicazone Unica” e con firma digitale al Registro Imprese territorialmente competente. Di conseguenza una comunicazione per il tramite di un intermediario incaricato (ad es. il nostro ufficio) o procuratore è esclusa.
Se tale impostazione resterá invariata vi suggeriamo di verificare tempestivamente che il legale rappresentante della società o dell’ente sia dotato della firma digitale attiva (chiavetta o tessera magnetica o SPID).
L’obbligo, va rimarcato, riguarda le società di capitali e gli enti. Alleghiamo in coda alla ns. circolare le istruzioni fornite dalla Camera di Commercio di Bolzano sul proprio sito web.
Vi informeremo non appena sarà tecnicamente possibile procedere con l’invio della comunicazione e decorrerà il termine dei 60 giorni, semprechè non abbia provveduto nel frattempo la Camera di Commercio.
Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Josef Vieider