Di regola è meglio evitare di informare su novitá fiscali soltanto annunciate, ma in questo caso riteniamo sia opportuno fare un’eccezione.
Con la nostra circolare 47/2022 vi avevamo informati sul quarto decreto aiuti, che prevedeva una riduzione del superbonus per condomini dal 110% al 90% a partire dal 2023. Inoltre è stata anche ridotta la platea degli aventi diritto con dei limiti legati al cd. “quoziente familiare”, che dipende dal reddito della famiglia diviso per il numero di familiari.
Il citato pacchetto aiuti conteneva anche una norma transitoria, in base alla quale se veniva presentata la “CILA” – comunicazione di inizio lavori – entro il 25 novembre 2022 al comune competente, restavano valide le agevolazioni al 110% indipendentemente dal reddito del contribuente ancora per tutto il 2023.
Ora questo termine del 25 novembre 2022, già scaduto, dovrebbe essere prorogato al 31 dicembre 2022 dalla Legge Finanziaria 2023, o perlomeno così ha annunciato il Ministro delle Finanze Giorgetti in una riunione della Commissione Finanze.
Consigliamo quindi, a chi ha il progetto approvato ma non ha fatto in tempo a presentare la CILA entro il 25 novembre scorso, di non perdere questa ultima occasione per presentare la comunicazione la fine dell’anno e potere così fruire dell’agevolazione del 110% nel 2023.
Per dovere di cronaca facciamo presente che ci sono ulteriori emendamenti in discussione in Parlamento, che in taluni casi consentirebbero di comunicare l’inizio lavori anche fino al 20 gennaio, oltre ad altre possibilità. Vi informeremo per tempo una volta che la Finanziaria sará legge.
Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Josef Vieider