La vicenda è nota: ai sensi dell’art. 2477 Codice Civile una societá a responsabilità limitata deve nominare un organo di controllo nei seguenti casi:
- La società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato.
- La società controlla una società che a sua volta è obbligata alla revisione legale dei conti.
- La società supera in due esercizi consecutivi uno dei seguenti parametri:
- somma di bilancio 4 milioni di Euro;
- ricavi dell’esercizio 4 milioni di Euro;
- media di 20 occupati.
I suddetti parametri di cui alla lettera c) sono stati modificati più volte, così come più volte è stata posticipata la data a partire dalla quale le Srl, al superamento di uno dei suddetti parametri, devono nominare un organo di controllo/un revisore.
Di recente, a seguito della crisi causata dalla pandemia, con il D.L. 34/2020 era stato stabilito che l’obbligo di nomina veniva posticipato alla data di approvazione del bilancio 2021 (quindi regola in aprile del 2022), se per i due esercizi precedenti 2020 e 2021 veniva superato uno dei parametri di cui sopra. Le società si stavano di conseguenza già predisponendo alla nomina di un organo di controllo.
La pandemia causata dal Covid-19 però non è ancora passata e con la conversione in legge del D.L. 118/2021 è stato inserito un emendamento che prevede un’ulteriore proroga: l’obbligo di nomina di un organo di controllo o di un revisore legale dei conti per le Srl sussiste se nei bilanci 2021 e 2022 viene superata una delle tre soglie di cui sopra alla lettera c). Con la successiva approvazione del bilancio 2022 (di regola nel mese di aprile 2023) si dovrá provvedere alla nomina. Per il momento, quindi, non c’è alcuna necessità di attivarsi in tale senso.
Per eventuali chiarimenti siamo come sempre a vostra disposizione.
Cordiali saluti
Josef Vieider