Con la nostra circolare 27/2021 vi avevamo informati che il DL 73//2021, cd. „Decreto Sostegni bis“ ha introdotto la “Super-ACE”. In concreto viene previsto per il 2021 un rendimento nozionale del 15% anziché dell’1,3% per gli incrementi di capitale proprio (in confronto al saldo al 31.12.2020). La misura riguarda sia gli utili accantonati che i versamenti di capitale da parte dei soci (anche a titolo di rinuncia al rimborso di finanziamenti o altri crediti verso la societá) effettuati nel 2021. E tali versamenti a titolo di capitale proprio hanno valenza ai fini del calcolo a partire dal 1° giorno dell’esercizio fiscale (di regola il 1° gennaio) indipendentemente dalla data del versamento o della rinuncia al rimborso. L’agevolazione vale fino ad un importo massimo di aumento di capitale proprio di 5 mln di Euro, quindi per un’agevolazione massima di 180.000 Euro (5.000.000 Euro x 15% x 24% = 180.000).
La suddetta agevolazione fiscale può essere fruita alternativamente
- nella dichiarazione dei redditi per il 2021 quale variazione in diminuzione del reddito imponibile, oppure
- convertita in un credito di imposta compensabile tramite mod. F24 o ceduto a terzi.
Con il provvedimento n° 238235 del 17 settembre 2021 l’Agenzia Entrate ha stabilito che la cessione del credito può avvenire previa apposita comunicazione. A partire dal 20 novembre 2021 è possibile inviare telematicamente la suddetta comunicazione. L’Agenzia Entrate ha trenta giorni di tempo per esaminare la richiesta e soltanto dopo l’accettazione da parte di quest’ultima si potrà procedere con la compensazione. Termine ultimo per l’invio di detta comunicazione è la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi per il 2021.
Il modello per la comunicazione di cui alla presente circolare vi è stato inviato con la ns. circolare 39/2021. È possibile anche inviare successivamente comunicazioni „integrative“ nel caso si volesse utilizzare da subito soltanto una parte del bonus.
Per eventuali chiarimenti siamo come sempre a vostra disposizione.
Cordiali saluti
Josef Vieider