Una buona notizia per i contribuenti: la famigerata autodichiarazione relativa agli aiuti COVID ricevuti da presentare entro il prossimo 30 novembre 2022 è stata notevolmente semplificata con il provvedimento 398976 del 25 ottobre 2022, onde per cui la gran parte dei contribuenti/percipienti, perlomeno in Provincia di Bolzano, potranno semplicemente trasmettere la dichiarazione indicando i soli dati anagrafici e barrando la nuova casella “ES” (esenzione). Si tratta di una grande semplificazione, considerato che in precedenza era prevista la dettagliata indicazione di quanto e come ricevuto a titolo di aiuto di Stato per il COVID, suddiviso, a seconda dei casi, in base al principio di cassa o competenza economica o alla data di concessione del beneficio, a pena di sanzioni anche penali in caso di errori rilevanti od omissioni nella compilazione. Si vedano a tale proposito le ns. precedenti circolari 18/2022 e 27/2022 con le quali via abbiamo fornito informazioni in generale sull’obbligo di comunicazione.
Alleghiamo alla presente newsletter il nuovo modello di dichiarazione, con le relative istruzioni per la compilazione, nel quale è stata introdotta la nuova casella “ES”, barrando la quale si è esonerati dalla compilazione e dalla elencazione dettagliata degli aiuti ricevuti. Tale esonero può spettare (non è obbligatorio) ai contribuenti che contemporaneamente si trovano nelle seguenti condizioni:
- hanno ricevuto almeno un aiuto di cui al quadro A a partire dal 1° marzo 2020: perlomeno in provincia di Bolzano tutte le imprese (escluse holding e consorzi) hanno ricevuto almeno un aiuto minimo da parte della Provincia Autonoma.
- non devono avere ricevuto contributi sui costi fissi ai sensi del punto 3.12 dell’ordinanza UE sul “temporary framework”. Ricordiamo che parallelamente agli aiuti COVID in generale, sono stati messi a disposizione anche contributi sui costi fissi ai sensi del §87 della sezione 3.12 del “temporary framework”. A tale proposito precisiamo che gli aiuti della Provincia Autonoma di Bolzano ai sensi del Provvedimento della Giunta Provinciale n° 373/21 erano sì commisurati ai costi fissi, ma rientravano comunque esplicitamente tra gli aiuti di cui al punto 3.1 quali “aiuti di portata limitata” (e non al suddetto punto 3.12).
- gli aiuti ricevuti non devono avere superato le soglie di cui all’art. 3.1 tempo per tempo in vigore per gli aiuti diretti:
- dal 19.03.2020 fino al 27.01.2021 vigeva il limite di 800.000 Euro;
- dal 28.01.2021 fino al 31.12.2021 vigeva il limite di 1.800.000 Euro, e
- dal 01.01.2022 fino al 30.06.2022 vigeva il limite di 2.300.000 Euro.
La compilazione della dichiarazione semplificata non è ammessa nei casi di fruizione dell’esonero dal versamento dell’IMU, come è stato fruito da molti contribuenti al di fuori della provincia di Bolzano. Le agevolazioni concesse invece a tale proposito per l’IMI in Alto Adige consentono di compilare la suddetta dichiarazione semplificata.
Chi rientra quindi tra i soggetti di cui sopra con le suddette caratteristiche può barrare la casella “ES” ed omettere l’indicazione dei dati successivi.
Le suddette semplificazioni ed il conseguente esonero non hanno invece alcun impatto sostanziale sulla compilazione dell’apposito quadro nella dichiarazione dei redditi, nella quale dovranno continuare ad essere indicati tutti i contributi ed aiuti ricevuti come già in passato. A differenza della dichiarazione di cui si tratta nella presente circolare, gli errori nella dichiarazione dei redditi hanno soltanto conseguenze di sanzioni amministrative, mentre gli errori nella dichiarazione degli aiuti di Stato, come giá detto, possono avere conseguenze anche penali.
Ribadiamo che il contribuente può comunque liberamente compilare il quadro “A” della dichiarazione senza fruire delle semplificazioni; come detto, considerate le sanzioni previste e le difficoltá di compilazione suggeriamo di approfittare dell’esonero, salvo casi particolari di aiuti da “spostare” da un capitolo ad un altro – es. dalla sezione 3.1 alla sezione 3.12.
La dichiarazione va presentata in via telematica entro il 30 novembre 2022 con l’apposito modello (allegato), tramite gli usuali canali elettronici utilizzati anche per le dichiarazioni dei redditi.
Nel caso vogliate incaricare dell’invio o della compilazione il ns. studio vi invitiamo a contattarci al più presto per verificare la presenza o meno delle condizioni di esonero e quindi di fruizione delle semplificazioni.
Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Josef Vieider