IMU/IMI – saldo 2022 in scadenza il prossimo 16 dicembre

Entro il prossimo 16 dicembre 2022 andrà versato il saldo IMU – IMI sul territorio della provincia di Bolzano. Diversamente dall’anno scorso, quest’anno non ci sono regole particolari a seguito della situazione pandemica pregressa, e quindi si paga secondo le modalità “normali”.

Modelli di versamento precompilati dei comuni dell’Alto Adige

In Provincia di Bolzano hanno inviato ai contribuenti negli ultimi giorni dei modd. F24 precompilati che naturalmente rappresentano soltanto un invito al versamento dell’imposta, il cui calcolo si basa sulle risultanze note al Comune. Quindi può essere necessario assicurarsi che non ci siano state delle variazioni nella consistenza o nello stato degli immobili di proprietà del contribuente (ad es. cessione, acquisto, successione ecc., oppure cambio di residenza principale, contratto di locazione ecc.). Eventuali errori contenuti sui modelli precompilati non potranno essere fatti valere in caso di un successivo contenzioso.

IMU sul restante territorio nazionale

Si tenga invece presente che sul restante territorio nazionale – ad eccezione della Provincia di Trento – i comuni raramente inviano ai contribuenti dei bollettini o simili precompilati, e quindi il calcolo deve essere effettuato dal debitore di imposta. Ci potranno essere delle differenze rispetto al calcolo dell’acconto di giugno, perché in sede di acconto ci si è basati sulle detrazioni e sulle aliquote del 2021, mentre per il saldo si applicano le aliquote e le detrazioni 2022.

Esenzione IMU per immobili "merce"

Ricordiamo che sul territorio nazionale – con l’esclusione dell’Alto Adige – per gli immobili delle imprese di costruzione che sono riportati tra le rimanenze in bilancio e che sono destinati alla vendita, è prevista dal 2022 l’esenzione totale dall’IMU (mentre l’anno scorso vigeva un’aliquota ridotta dello 0,1%). L’esenzione si applica soltanto agli edifici e non ai terreni, così come non si applica agli edifici in costruzione o in ristrutturazione che, come noto, ai fini IMU vengono classificati come terreno edificabile. Non sono esonerati nemmeno le unitá che sono state locate nel 2022, anche solo in parte. Ricordiamo che per gli edifici esonerati andrá presentata nel giugno 2023 apposita dichiarazione IMU.

Definizione allargata di abitazione principale – Sentenza Corte Costituzionale

Vogliamo infine mettere in risalto la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022 del 12 settembre 2022, con la quale è stato considerato ammissibile che due coniugi abbiano, in casi particolari, due distinte abitazioni quali abitazione principali, potendo quindi fruire delle relative agevolazioni ognuno per conto proprio. Tale potrebbe essere il caso di un coniuge che per motivi di lavoro risiede in un altro luogo dove detiene la sua residenza principale e rientra in famiglia il fine settimana dove l’altro coniuge ha la sua residenza principale. Tale possibilità dovrebbe essere riconosciuta anche in Provincia di Bolzano. Se vi trovate in una situazione analoga si possono applicare le agevolazioni anche in sede di calcolo del saldo di imposta.

Dichiarazione IMU per il 2021 entro il 31 dicembre 2022

Ai sensi dell’art. 35 del D.L. 73/2022 il termine per presentare la dichiarazione IMU per le variazioni intervenute nel 2021 è stato rinviato quest’anno al 31 dicembre (attenzione: non in Provincia di Bolzano!). Quindi chi possiede immobili sul territorio nazionale per i quali devono essere comunicate modifiche o variazioni in relazioni ai diritti reali sugli stessi o alla relativa destinazione intervenuti nel 2021 avrá tempo fino al 31 dicembre 2022. In tale modo si ha modo di verificare le eventuali agevolazioni COVID fruite nel 2021, utilizzando peraltro il “nuovo” modello pubblicato il 29 giugno 2022. Chi avesse giá presentato la dichiarazione in precedenza utilizzando il “vecchio” modello di dichiarazione non è obbligato a presentarne una nuova con il modello aggiornato, salvo che non ci sia l’esigenza di presentare una dichiarazione integrativa.

Attenzione: essendo che in provincia di Bolzano la dichiarazione in gran parte non è richiesta, i contribuenti tendono a dimenticare tale obbligo per gli immobili situati sul restante territorio nazionale.

Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti o richieste.

Cordiali saluti

Dott. Josef Vieider