Investimenti piano transizione 5.0 – pubblicate le istruzioni ministeriali

Venerdì 16 agosto u.s. il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al GSE, ha pubblicato l’annunciata circolare operativa – prot. n° 0025877 – di ben 192 pagine relativa alla “Transizione 5.0”. I principi dell’agevolazione li abbiamo già trattati nelle ns. precedenti circolari, in particolare con la n° 30/2024, alla quale avevamo anche allegato la guida del GSE alla presentazione dell’istanza. Alla presente circolare alleghiamo la succitata circolare nella quale vengono affrontati vari temi con i relativi dettagli. In considerazione della complessità della misura agevolativa e dei criteri di accesso gli investimenti in questione dovranno essere sottoposti ad una attenta analisi preventiva.

I temi più importanti che vengono trattati in questa circolare sono riassunti di seguito.

- Determinazione del risparmio energetico in relazione a singoli processi produttivi o alla struttura produttiva: a questo proposito vengono fornite indicazioni su come delimitare il processo produttivo e/o del processo “interessato” al risparmio energetico; a determinate condizioni anche un singolo macchinario può essere considerato “processo produttivo”. Questa parte della circolare è da analizzare e studiare con molta attenzione.

- La circolare contiene altresì una serie di esempi numerici di calcolo del risparmio energetico, che interessano soprattutto i tecnici che dovranno rilasciare le certificazioni “ex-ante” ed “ex-post”.

- Vengono poi illustrati i presupposti tecnici degli impianti di produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, dove è di particolare interesse il capitolo sugli impianti fotovoltaici; i pannelli fotovoltaici per essere considerati ai fini del bonus dovranno essere di produzione europea certificata. Anche in questo caso si devono leggere con estrema attenzione le indicazioni ed istruzioni prima di presentare la richiesta.

- Nell’indice sono elencate anche istruzioni in relazione al principio di evitare danni ambientali “DNSH” – do no significant harm – che però in realtà non apportano significanti novità rispetto a quanto già si sapeva. A tale proposito è prevista una ulteriore circolare esplicativa. Questo punto è importante in particolare per le aziende la cui attività impatta sull’ambiente.

- La circolare contiene anche consigli pratici per la compilazione della prenotazione da indirizzare al GSE e per altri domande, oltreché sui controlli previsti.

- Infine, vengono fornite indicazioni sui crediti di imposta sulla base di alcuni esempi numerici.

Il Ministero annuncia che con una specifica circolare verranno date risposte ai numerosi quesiti aperti.

Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni.

Distinti saluti

Josef Vieider

Allegato A