Anche per quest’anno – è ormai quasi una consuetudine – sono stati rinviati al 20 luglio 2021 i termini di versamento delle imposte per imprenditori e professionisti soggetti agli ISA e forfettari. Tale rinvio deriva da un comunicato stampa al quale fará seguito un DPCM ad hoc, come da prassi. Di seguito un breve riassunto delle nuove scadenze.
Versamenti imposte in caso di approvazione del bilancio a partire dal 1° giugno 2021
Vi abbiamo già comunicato (circolare 34/2021) a tale proposito, che le società di capitali che approvano il bilancio dopo il 31 maggio 2021 possono versare le imposte senza alcuna maggiorazione entro il 20 agosto 2021, ciò grazie al fatto che il 31 luglio cade su un giorno festivo.
Imprese e professionisti soggetti ISA
Alla luce del comunicato stampa sopra citato, i seguenti soggetti potranno versare le imposte il 20 luglio 2021, e con la maggiorazione dello 0,4% il 20 agosto 2021:
- Professionisti (anche associati) e imprese (individuali, società di persone e di capitali) con attività soggetta agli ISA e rientranti nei limiti dei 5.164.569 Euro di ricavi, indipendentemente dal fatto che per particolari motivi di esenzione gli ISA non si applichino.
- Soggetti che applicano i regimi forfettari, anche se non sono assoggettati agli ISA.
- Soggetti partecipanti ad imprese o associazioni professionali a loro volta assoggettate agli ISA (ad es. soci di soc. di persone o di srl trasparenti, collaboratori di imprese familiari ecc.).
Per le società di capitali la suddetta proroga rileva soltanto se il bilancio è stato approvato entro il 31 maggio 2021, altrimenti si applica il prolungamento dei termini indicato più sopra.
Analogamente agli anni passati la proroga dovrebbe riguardare, per i soggetti di cui sopra, non soltanto le imposte IRES, IRPEF ed IRAP (saldo e acconto), ma anche i diritti annuali CCIAA, i contributi INPS commercianti/artigiani, il saldo IVA 2020 se si è optato per il pagamento entro il termine della dichiarazione dei redditi; inoltre la proroga tocca anche la cedolare secca sui canoni di locazione, l’IVIE e l’IVAFE, l’imposta del 26% sui redditi diversi e l’imposta sostitutiva del 3% sulle rivalutazioni dei beni di impresa.
Persone fisiche
Le persone fisiche che non hanno redditi da lavoro autonomo o di impresa, pagano regolarmente le imposte entro il 30 giugno 2021, comprese le varie imposte sostitutive, mentre con la maggiorazione dello 0,4% potranno versare entro il 30 luglio 2021.
Società di capitali
Le società di capitali che hanno approvato il bilancio entro il 31 maggio 2021 e che sulla base die ricavi non ricadono negli ISA devono versare le imposte entro il 30 giugno 2021, con la maggiorazione dello 0,4% entro venerdì 30 luglio 2021.
Rivalutazione terreni e partecipazioni
Resta per il momento invariata la scadenza al 30 giugno 2021 per il versamento dell’imposta sostitutiva (11%) sulla rivalutazione di terreni e partecipazioni per le persone fisiche.
Per eventuali chiarimenti siamo a vostra disposizione.
Cordiali saluti
Josef Vieider